R.P.D.

RPD: formalità o valore aggiunto?

Il recente provvedimento GPDP n° 10079346 riporta un passaggio particolarmente significativo che solleva una questione cruciale: il reale riconoscimento del ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) da parte degli enti pubblici. Il Garante evidenzia come la prassi di instaurare contatti saltuari tra l’ente e il RPD rischi di vanificare il senso stesso della […]

RPD: formalità o valore aggiunto? Leggi tutto »

Privacy: Sistema di Gestione o Modello Organizzativo?

Il GDPR non prescrive esplicitamente l’adozione di un framework strutturato, simile a quello previsto da norme come la ISO 27001; tuttavia, il Regolamento stabilisce chiaramente una serie di obblighi e responsabilità per Titolari (e Responsabili) del trattamento che, di fatto, richiedono l’implementazione di processi e misure organizzative simili a quelli previsti da un vero e

Privacy: Sistema di Gestione o Modello Organizzativo? Leggi tutto »

RPD il Garante sanziona 4 Comuni

Rilevata la violazione per la mancata comunicazione del RPD, il Garante ha comminato a tre enti locali una sanzione di 2.000 euro ciascuno, mentre al quarto ha applicato una sanzione di 5.000 euro, maggiorata poiché l’inadempimento ha riguardato la nomina di due RPD. In tutti i provvedimenti sanzionatori [doc. web n. 9979112, 9979128, 9979152, 9979171]

RPD il Garante sanziona 4 Comuni Leggi tutto »

La nuova figura del DPO nel GDPR

Una delle novità introdotte dal GDPR è la figura del Data Protection Officer (D.P.O.) oppure Responsabile della Protezione dei Dati personali (R.P.D.); tale ruolo è obbligatorio nelle maggioranza delle organizzazioni pubbliche ed in alcune tipologie di aziende private , i quali trattamenti determinano rischi elevati verso i soggetti interessati. Molti non hanno ancora ben chiaro

La nuova figura del DPO nel GDPR Leggi tutto »