Pubblica Amministrazione

Sanzionato MISE per diffusione di dati personali ed omessa designazione del DPO

Il Garante Privacy ha sanzionato il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per la diffusione dei dati personali di oltre 5000 soggetti interessati, in mancanza di idoneo presupposto normativo e non conformemente al rispetto dei principi di liceità, limitazione del trattamento e minimizzazione dei dati del GDPR. Il MISE ha pubblicato, nel proprio sito web, dati …

Sanzionato MISE per diffusione di dati personali ed omessa designazione del DPO Leggi altro »

Secure Digital Identifier

Una azienda francese ha realizzato un sistema di identificazione digitale sicura, tramite la quale le persone possono autenticarsi sui vari servizi senza dover fornire informazioni personali o documenti di identità. Da tempo ne avevamo accennato la estrema necessità, per realizzare almeno una parte della dataprotection auspicata dal Legislatore Europeo. Non è più pensabile di dover …

Secure Digital Identifier Leggi altro »

Data Centers PA, da 11.000 a 7

Il team per la trasformazione digitale propone di consolidare in 7 datacenters strategicamente dislocati nel territorio nazionale tutti gli 11.000 “datacenters” attualmente frammentati presso tutte le circa 22.000 P.A. italiane. Ottima proposta, che probabilmente qualsiasi esperto di IT avrebbe saputo dare (gratis) al Governo. Il problema rimane di ordine attuativo; dapprima non tutti i servizi …

Data Centers PA, da 11.000 a 7 Leggi altro »

redditodicittadinanza.gov.it ed i font (di Google)

Mi immetto nella polemica nata dalla analisi di Matteo Flora del sito www.redditodicittadinanza.gov.it per “gettare ulteriore benzina sul fuoco”. Semplificando, Matteo dice che adottando, per la pagina web del sito in oggetto, un font di Google, si consegnano ad esso “i dati di navigazione degli utenti sul sito”. Premessa per i non tecnici: cosa sono …

redditodicittadinanza.gov.it ed i font (di Google) Leggi altro »

DPO e le aberrazioni italiane

In un articolo del presidente di Federprivacy, alcune delle particolari “aberrazioni italiane” relative al ruolo DPO. Si è dimenticato di menzionare i ruoli da D.P.O. ricercati dalla P.A. tramite il MePA, alla stregua di un idraulico che ripara un guasto (ovviamente con tutto il rispetto per gli idraulici, che di norma guadagnano più dei D.P.O.).