Sentenze

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro

Un recente caso giudiziario in Francia ha acceso il dibattito sull’utilizzo di strumenti ICT pensati per uso non professionale (account gratuiti personali). Un legale francese ha adottato un account Gmail gratuito, e come spesso accade ha finito per usarlo sia a fini personali che professionali (quindi per la sua attività forense). Nello svolgimento delle sue […]

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro Leggi tutto »

Cassazione 40295/2024: credenziali aziendali e accesso disfunzionale

La recente sentenza n. 40295 del 31 ottobre 2024 della Corte di Cassazione ha affrontato un caso significativo riguardante l’uso improprio delle credenziali aziendali. Un direttore di un Hotel aveva richiesto a una dipendente le sue proprie credenziali utente per accedere ad uno strumento informatico aziendale, contenente circa 90.000 schede clienti, con finalità estranee al

Cassazione 40295/2024: credenziali aziendali e accesso disfunzionale Leggi tutto »

La firma autografa è dato personale

La firma autografa è un dato personale: lo sancisce una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente confermato – in una sentenza emessa – che la firma autografa di una persona rientra nella definizione di “dato personale” ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

La firma autografa è dato personale Leggi tutto »

Sospesa dal servizio dopo rifiuto della nomina ad incaricato del trattamento

La controversia nasce da una lavoratrice che, impiegata come caposquadra portalettere, impugnava il provvedimento di sospensione dal servizio e dalla retribuzione emesso dalla sua azienda a seguito del suo rifiuto di sottoscrivere l’atto di designazione a incaricato del trattamento dati personali. La lavoratrice riteneva che l’accettazione dell’incarico comportasse delle responsabilità non in linea con le

Sospesa dal servizio dopo rifiuto della nomina ad incaricato del trattamento Leggi tutto »

Primo banco di prova per il nuovo collegio del Garante Privacy

Da pochi giorni si è insediato il nuovo collegio della Autorità di Controllo (Garante Privacy) Nazionale. A seguito della clamorosa sentenza “Schrems II”, che invalida il Privacy Shield, si prospetta il primo difficile banco di prova della nuova Autorithy di Garanzia. VIsta da un diverso punto di osservazione, la sentenza produce un forte “effetto collaterale”:

Primo banco di prova per il nuovo collegio del Garante Privacy Leggi tutto »