D.P.O.

Smart Working e DataProtection

La nuova ondata di COVID ha determinato la necessita/obbligo di un ulteriore e massivo ricorso, da parte di aziende ed organizzazioni pubbliche, alla modalità di lavoro in modalità smart-working. Premettiamo che tale definizione non è molto adeguata; in ogni caso, useremo questo termine per definire la prestazione lavorativa del dipendente effettuata dal suo domicilio o […]

Smart Working e DataProtection Leggi tutto »

Corso DPO profilo UNI 11697

In collaborazione con Associazione Informatici Professionisti, organizziamo un corso di formazione avanzato per Data Protection Officer e Privacy Consultant secondo la norma UNI 11697/2017. Il corso di formazione, che si svolgerà interamente on-line, è rivolto a funzionari, dirigenti e professionisti che hanno assunto o aspirano ad assumere il ruolo di Responsabiule della Protezione dei Dati

Corso DPO profilo UNI 11697 Leggi tutto »

Data Breach INPS

Come alcuni immaginavano, il sito INPS ha avuto gravissimi problemi per il massiccio afflusso di utenti che tentavano di richiedere il famoso bonus da 600 euro. Inizialmente il sito era off-line; successivamente è accaduto anche un ulteriore data breach, nel quale alcuni utenti avrebbero avuto accesso a dati personali di altri soggetti. Ovviamente il Garante

Data Breach INPS Leggi tutto »

TAR annulla incarico RPD Comune di Taranto

Il TAR della Regione Puglia ha annullato gli atti relativi all’incarico di DPO del Comune di Taranto. Il procedimento, attivato da un altro soggetto partecipante alla gara, ha rilevato che la persona giuridica aggiudicataria dell’incarico ha indicato – come previsto dal Regolamento – un soggetto fisico verso il quale non risulterebbero “rapporti di appartenenza” verso

TAR annulla incarico RPD Comune di Taranto Leggi tutto »

GDPR e sanità, le regole del Garante per studi medici, farmacie ed aziende sanitarie

L’Autorità di Controllo italiana (Garante Privacy), in apposito provvedimento, ha specificato le regole da adottare da parte di medici, farmacie ed ASL. Come sapevamo, il medico non deve più chiedere il consenso per tutti i trattamenti che riguardano finalità di cura. Si presti però estrema attenzione al fatto che trattamenti diversi da questa specifica finalità

GDPR e sanità, le regole del Garante per studi medici, farmacie ed aziende sanitarie Leggi tutto »