Protezione dei Dati Personali

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro

Un recente caso giudiziario in Francia ha acceso il dibattito sull’utilizzo di strumenti ICT pensati per uso non professionale (account gratuiti personali). Un legale francese ha adottato un account Gmail gratuito, e come spesso accade ha finito per usarlo sia a fini personali che professionali (quindi per la sua attività forense). Nello svolgimento delle sue […]

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro Leggi tutto »

FAQ Garante Privacy per accesso alla cartella clinica

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ sull’accesso alla cartella clinica, un tema centrale per il diritto alla salute e la protezione dei dati personali dei pazienti. Queste Frequently Asked Questions offrono preziose indicazioni a pazienti, familiari, medici e strutture sanitarie, aiutando a chiarire alcuni dubbi ricorrenti. Ecco

FAQ Garante Privacy per accesso alla cartella clinica Leggi tutto »

Cassazione 40295/2024: credenziali aziendali e accesso disfunzionale

La recente sentenza n. 40295 del 31 ottobre 2024 della Corte di Cassazione ha affrontato un caso significativo riguardante l’uso improprio delle credenziali aziendali. Un direttore di un Hotel aveva richiesto a una dipendente le sue proprie credenziali utente per accedere ad uno strumento informatico aziendale, contenente circa 90.000 schede clienti, con finalità estranee al

Cassazione 40295/2024: credenziali aziendali e accesso disfunzionale Leggi tutto »

Caso Equalize

Appare chiarissimo che l’ultimo “caso Equalize” certifica un livello di inadeguatezza della cybersecurity delle banche dati nazionali assolutamente imbarazzante Dopo i casi del finanziere Striano, il bancario voyeur Coviello, adesso una “società di analisi di rischi aziendali” (Equalize) che ha svolto data mining su molteplici banche dati dei Ministeri (ma non solo), “altamente riservate e

Caso Equalize Leggi tutto »

La firma autografa è dato personale

La firma autografa è un dato personale: lo sancisce una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente confermato – in una sentenza emessa – che la firma autografa di una persona rientra nella definizione di “dato personale” ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

La firma autografa è dato personale Leggi tutto »