DataProtection

Differenza tra privacy by design e privacy by default

Privacy by Design e Privacy by Default sono due concetti non particolarmente nuovi, portati alla ribalta dal nuovo Regolamento UE 679/2018. Concettualmente sono “vicini” ma distinti; spesso assisto ad interventi di professionisti, anche autorevoli, che confondono i due concetti. Non voglio entrare nel merito di una disquisizione tecnica, che probabilmente confonderebbe ulteriormente le idee, ma […]

Differenza tra privacy by design e privacy by default Leggi tutto »

Chip clandestino, spionaggio planetario

Sembra originare dalla Cina il più incredibile caso di cyber-spionaggio della storia. Secondo un articolo di  Bloomberg, qualcuno ha inserito un chip microscopico nelle motherboard di SuperMicro, una azienda americana che produce sistemi server High Tech. Si ritiene che questi micro-chips, installati nelle mainboard durante la produzione in Cina, contengano del codice “backdoor” che comprometta

Chip clandestino, spionaggio planetario Leggi tutto »

Firewall

FireWall, il componente più determinante per la sicurezza I.T.C. Il termine “firewall” in origine si riferiva a un muro destinato a confinare un incendio all’interno di un edificio; la definizione fu applicata, alla fine degli anni ’80 alla tecnologia di rete che consentiva di  “confinare” una rete locale collegata ad Internet, quando si evidenziarono problematiche

Firewall Leggi tutto »

Studi medici e DPO

Domanda: uno studio medico deve nominare un DPO? AggiornamentoIl Direttore FNOMCeO De Pascale ha chiarito che uno studio medico associato ha l’onere di nominare il D.P.O., qualora sussista “una forma complessa di aggregazione, soprattutto di natura contrattuale, come reti o gruppi”. Tale obbligo non sussiste (attualmente) per i singoli medici che lavorano in uno studio

Studi medici e DPO Leggi tutto »