Protezione dei Dati Personali

Studi Commerciali e GDPR

Quale Titolare del Trattamento ha un impatto GDPR superiore di uno studio commerciale? Lo studio commerciale ha nel proprio core-business il trattamento dei dati forniti da terzi; chi meglio di esso quindi interpreta il ruolo di responsabile del trattamento (esterno) indicato nel nuovo regolamento generale per la protezione dei dati personali? Allo studio commerciale vengono

Studi Commerciali e GDPR Leggi tutto »

Condominio e GDPR

Domanda: ma il condominio ha obblighi derivanti dal GDPR? Risposta secca: perché, prima con il D.Lgs. 196/03 non li aveva? Sino dal Maggio 2006 il Garante, con apposito provvedimento, aveva ben chiarito quali siano gli oneri a carico del condominio e degli amministratori. Riassumendo, il condominio è il Titolare del Trattamento dei dati personali, mentre

Condominio e GDPR Leggi tutto »

Studi medici e DPO

Domanda: uno studio medico deve nominare un DPO? AggiornamentoIl Direttore FNOMCeO De Pascale ha chiarito che uno studio medico associato ha l’onere di nominare il D.P.O., qualora sussista “una forma complessa di aggregazione, soprattutto di natura contrattuale, come reti o gruppi”. Tale obbligo non sussiste (attualmente) per i singoli medici che lavorano in uno studio

Studi medici e DPO Leggi tutto »

Firma grafometrica e GDPR

Sempre più spesso vedo in giro sistemi di firma grafometrica; in banca, dal notaio, all’assicurazione, in clinica ed adesso anche dal commercialista. Ma siamo certi che implementare un complesso sistema di trattamento di dati biometrici (la firma è una delle più importanti caratteristiche biometriche di una persona) sia necessario per firmare un documento? Esiste già

Firma grafometrica e GDPR Leggi tutto »