Posta Elettronica

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro

Un recente caso giudiziario in Francia ha acceso il dibattito sull’utilizzo di strumenti ICT pensati per uso non professionale (account gratuiti personali). Un legale francese ha adottato un account Gmail gratuito, e come spesso accade ha finito per usarlo sia a fini personali che professionali (quindi per la sua attività forense). Nello svolgimento delle sue […]

Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro Leggi tutto »

La consapevolezza sulla privacy

In merito alla generale consapevolezza sulla normativa privacy (protezione dei dati personali), specialmente nella nostra Nazione, evidenziamo come ancor’oggi, a distanza di oltre 5 anni dalla piena applicazione del Regolamento UE 679/2016, riceviamo e-mail con il famigerato disclaimer in calce, il quale non si sa bene a cosa serva ma che “l’esperto di privacy ha

La consapevolezza sulla privacy Leggi tutto »

Strumenti e-mail lavorativi e metadati

Segnaliamo il provvedimento 21 dicembre 2023 titolato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” che impatta su moltissime aziende private ed organizzazioni pubbliche (tutte quelle che hanno posta elettronica aziendale e dipendenti), emesso dalla Autorità di Controllo (Garante Privacy), relativo all’uso degli strumenti di posta elettronica

Strumenti e-mail lavorativi e metadati Leggi tutto »

L’ordinaria insicurezza della posta elettronica

Oggi rispondo ad una chiamata di cortesia di un cliente che ha ricevuto diverse e-mail contenenti variegate comunicazioni illegali, apparentemente provenienti dal mio indirizzo e-mail professionale. Come da tempo cerco di spiegare, per i messaggi e-mail standard non esiste la certezza che chi ha inviato il messaggio sia chi dice di essere. Il vetusto protocollo

L’ordinaria insicurezza della posta elettronica Leggi tutto »