GDPR

Toscana, necessari almeno 500 ruoli DPO

Secondo una ricerca effettuata da toscana24 del quotidiano economico Sole24Ore, necessiterebbero almeno 500 posizioni di DPO nelle aziende pubbliche e loro partecipate della Regione Toscana. Nel frattempo, la confusione regna sovrana. Update: infine i DPO sono saltati fuori; nelle scuole i professori, negli ospedali i  medici, negli enti pubblici i responsabili dei servizi I.T. oppure […]

Toscana, necessari almeno 500 ruoli DPO Leggi tutto »

GDPR e software house

Il nuovo codice Europeo sulla Protezione dei Dati Personali impatta in modo rilevante sulle organizzazioni che producono software (software house). In primo luogo, perché dovranno garantire che il software da loro prodotto (o commercializzato) sia compliant ai dettami del GDPR. I più rilevanti sono quelli derivanti dall’articolo 25 – Protezione dei dati fin dalla progettazione

GDPR e software house Leggi tutto »

GDPR ed associazioni di volontariato

“Ma le organizzazioni No-Profit, devono mettersi in regola con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali?” Il GDPR vale per ogni organizzazione che tratti dati personali, e non sono attualmente previste esenzioni o semplificazioni, neanche per le attività di volontariato senza scopo di lucro. Dobbiamo tener conto che tali attività trattano molti dati personali,

GDPR ed associazioni di volontariato Leggi tutto »

Formazione incaricati al trattamento dei dati personali: obbligo o no?

Fra le domande che più spesso ci vengono rivolte, “ma è vero che la formazione privacy non è più obbligatoria?” ; vediamo di chiarire. Dall’introduzione del D.Lgs. 196/03, viene previsto l’obbligo formativo degli Incaricati al trattamento dei dati personali, nella regola n. 19.6 dell’allegato B, relativo alle misure di sicurezza. Successivamente il Governo Monti, nel

Formazione incaricati al trattamento dei dati personali: obbligo o no? Leggi tutto »