Stefano Rossi

Dr. Stefano Rossi Security & Privacy Consultant.

Il registro delle attività di trattamento

Il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali prevede che ogni titolare di trattamento che abbia oltre 250 dipendenti, debba tenere un registro delle attività di trattamento. Ritengo che tale strumento possa costituire un valido aiuto anche per quelle realtà che ne sarebbero esonerate. Il registro delle attività di trattamento costituisce il riferimento primario per […]

Il registro delle attività di trattamento Leggi tutto »

Accountability nel GDPR

Il nuovo regolamento europeo 679/2016 modifica radicalmente l’approccio finora adottato, introducendo il concetto di accountability (tradotto come responsabilizzazione, ma che significa “dover rendere conto del proprio operato”). Con la regolamentazione attuale e precedenti, l’approccio alla sicurezza era di tipo “reattivo“; si determinavano misure di sicurezza, spesso minime, e si reagiva quando esse non erano sufficienti.

Accountability nel GDPR Leggi tutto »

aula formazione GDPR

Una delle attività più rilevanti del nostro team riguarda la formazione delle persone che dovranno trattare dati personali o avere incarichi rilevanti nell’organigramma aziendale o nel modello organizzativo dataprotection. Inoltre, il Data Protection Office ha il compito di formare il personale che ha mansioni inerenti il trattamento dei dati personali. Presso la sede del nostro

aula formazione GDPR Leggi tutto »

Supporti di memoria e dati personali

Non tutti sanno che, quando si dismettono strumenti o supporti informatici che contengono (o abbiano contenuto) dati personali, occorre dapprima effettuare le opportune procedure per rendere irreversibilmente non recuperabili i dati precedentemente contenuti. Sappiate che la normale formattazione non è una opportuna procedura. Talvolta acquisto qualche notebook usato su eBay e dovreste vedere quello che

Supporti di memoria e dati personali Leggi tutto »

Web CryptoMining

Nella follia della corsa alle crypto-monete, si evidenzia una nuova trovata dei soliti ignoti: i web crypto-miners. Si tratta di un codice javascript che viene fatto caricare (all’insaputa dell’utente) da una pagina web di alcuni siti “particolari” solitamente molto frequentati. Appena la pagina viene scaricata, il codice viene eseguito dal browser e parte uno (o

Web CryptoMining Leggi tutto »