Stefano Rossi

Dr. Stefano Rossi Security & Privacy Consultant.

Tipologie di trattamenti soggetti a DPIA

L’Autorità di Controllo italiana (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ha predisposto un elenco (ovviamente non esaustivo) delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’art. 35, comma 4, del Regolamento. Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione […]

Tipologie di trattamenti soggetti a DPIA Leggi tutto »

Il nuovo principio della “sicurezza” nel GDPR

Tra le innumerevoli disamine, valutazioni, interpretazioni e trattazioni sul Regolamento UE, ben pochi hanno “realizzato” uno dei nuovi cardini sui quale esso si basa. La sicurezza è adesso divenuta un principio. Art. 5 – Principi applicabili al trattamento di dati personali 1. I dati personali sono: … f) trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza

Il nuovo principio della “sicurezza” nel GDPR Leggi tutto »

Informative o Liberatorie?

In questi giorni mi è stata sottoposta, per un parere, una informativa predisposta per degli studi odontoiatrici. Come spesso capita, il consulente di turno produce una “informativa omnicomprensiva” che prevede molteplici aspetti delle molteplici casistiche che interessano i molteplici studi odontoiatrici. La consegna allo studio, dicendo che “occorre far firmare” il tale documento ai pazienti;

Informative o Liberatorie? Leggi tutto »

GDPR e le misure minime di sicurezza

Domande ricorrenti: esistono sempre le misure minime di sicurezza? Quali sono? Dobbiamo adottarle o no? Le famigerate misure minime di sicurezza erano allegate al D.Lgs. 196/03 (allegato B); il D.Lgs. 101/2018 le ha abrogate (art. 27, comma 1, lett. d). Per 14 anni sono state oggetto di critica (troppo oppure troppo poco), ridicolizzate dagli estremisti,

GDPR e le misure minime di sicurezza Leggi tutto »