Stefano Rossi

Dr. Stefano Rossi Security & Privacy Consultant.

Maastricht University RansomWare

Avevamo avuto notizia che l’Università di Maastricht ha subito, a dicembre 2019, un attacco ransomware. Adesso sappiamo che, per ripristinare (decifrare) le centinaia di server di dominio Windows, hanno pagato 30 Bitcoin (valore attuale 308.000 euro) ai criminali. Veramente inconcepibile quanto accaduto, in una organizzazione che dovrebbe sopravanzare le normative di protezione internazionali e costituire

Maastricht University RansomWare Leggi tutto »

Garante Privacy sanziona TIM

Ancora una maxi-multa in Italia; il Garante Privacy sanziona TIM per trattamenti illeciti di dati personali legati alle attività di tele-marketing. Tramite un provvedimento del 15 gennaio 2020, l’Autorità di Controllo italiana ha sanzionato TIM per 28 milioni e 800 mila euro, oltre a 20 misure correttive. Sembra che, anche in Italia, l’inosservanza delle normative

Garante Privacy sanziona TIM Leggi tutto »

DataProtection, 2019 anno peggiore

Al convegno “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale“, svoltosi a Roma presso la sede dalla Autorità Garante Privacy, il Presidente Soro ha affermato che “nel 2019 il cybercrime è cresciuto del 17% a livello mondiale rispetto alle cifre del 2018, anno già definito, per quel che riguarda l’Italia, il peggiore per la

DataProtection, 2019 anno peggiore Leggi tutto »

Art. 32 GDPR e sicurezza informativa

Quando mi trovo ai vari tavoli tecnici GDPR-related, la discussione volge sempre intorno all’art. 32 – sicurezza del trattamento, uno degli articoli più “stringati” dell’ìntero GDPR. Tutti conoscono a memoria l’articolo ed il suo relativo considerando (C83); pochi sanno quali siano le concrete misure da adottarsi, che esso pone in capo ai titolari del trattamento.

Art. 32 GDPR e sicurezza informativa Leggi tutto »