Stefano Rossi

Dr. Stefano Rossi Security & Privacy Consultant.

La firma autografa è dato personale

La firma autografa è un dato personale: lo sancisce una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente confermato – in una sentenza emessa – che la firma autografa di una persona rientra nella definizione di “dato personale” ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati […]

La firma autografa è dato personale Leggi tutto »

Accessi illeciti a conti bancari

Un ex dipendente di Intesa Sanpaolo della filiale di Bisceglie è al centro di un’inchiesta della Procura di Bari per aver effettuato quasi 7.000 accessi illegittimi ai conti correnti di 3.572 clienti, tra cui importanti figure istituzionali e personaggi noti. Tra le vittime di rilevo figurano la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sua sorella Arianna,

Accessi illeciti a conti bancari Leggi tutto »

Linee guida EDPB sull’adozione del legittimo interesse

L’EDPB ha recentemente pubblicato delle linee guida sul trattamento dei dati personali basato sul legittimo interesse (Art. 6(1)(f) del GDPR). Queste forniscono indicazioni su quando e come utilizzare questa base giuridica, sottolineando che il trattamento deve soddisfare contemporaneamente tre condizioni: In relazione alle nuove linee guida 1/2024, l’EDPB ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere

Linee guida EDPB sull’adozione del legittimo interesse Leggi tutto »

GDPR e NIS2 – differenze e punti di contatto

Per un’organizzazione già soggetta al GDPR, l’entrata in vigore della ormai imminente Direttiva NIS2 determina alcuni cambiamenti significativi, anche se ci sono delle punti di contatto tra i due regolamenti, in quanto entrambi mirano a proteggere dati e sistemi. Tuttavia, il NIS2 è più focalizzato sulla sicurezza delle reti e sulla resilienza delle infrastrutture informative

GDPR e NIS2 – differenze e punti di contatto Leggi tutto »

Privacy: Sistema di Gestione o Modello Organizzativo?

Il GDPR non prescrive esplicitamente l’adozione di un framework strutturato, simile a quello previsto da norme come la ISO 27001; tuttavia, il Regolamento stabilisce chiaramente una serie di obblighi e responsabilità per Titolari (e Responsabili) del trattamento che, di fatto, richiedono l’implementazione di processi e misure organizzative simili a quelli previsti da un vero e

Privacy: Sistema di Gestione o Modello Organizzativo? Leggi tutto »