Vai al contenuto
logo SR
STEFANO ROSSI

DataProtection, IT Security, Privacy & Compliance

  • Scopi
  • Profilo
  • Approccio
  • Attività
  • Dove
  • Contatti
logo SR
STEFANO ROSSI

DataProtection, IT Security, Privacy & Compliance

  • Scopi
  • Profilo
  • Approccio
  • Attività
  • Dove
  • Contatti

E-mail aziendali e meta-dati

/ Autorità di Controllo, D.P.O., Garante Privacy, Posta Elettronica, Privacy, Protezione dei Dati Personali, Provvedimenti, R.P.D. / Di Stefano Rossi

L’Autorità italiana Garante Privacy ha pubblicato un documento di indirizzo riguardante il trattamento dei meta-dati correlati ai servizi di posta elettronica nelle organizzazioni con dipendenti che utilizzano tale strumento per rendere la prestazione lavorativa.

Il documento di indirizzo ha suscitato varie perplessità, in quanto – riassumendo con estrema sintesi – si richiede ai titolari di non accedere ai metadati più vecchi di 7 giorni (eventualmente +2), se non per comprovate esigenze, a meno che non sia presente uno specifico accordo sindacale fra l’azienda ed i lavoratori; questo perchè da tali metadati potrebbe scaturire un indiretto controllo a distanza dell’attività del lavoratore.

Abbiamo già letto alcuni articoli nei quali si afferma che “occorre cancellare le e-mail dopo 7 giorni“; il documento di indirizzo non chiede assolutamente questo, affidatevi a consulenti esperti in data protection prima di attivare misure semplicistiche e dannose per tutti.

Onde fornire un approfondimento sul tema molto tecnico, abbiamo predisposto uno speciale articolo di approfondimento; per le aziende che debbono conformarsi al documento di indirizzo, informiamo che abbiamo già sviluppato una soluzione adeguata alla compliance al provvedimento del Garante.

← Articolo precedente
Articolo successivo →

ULTIME NOTIZIE DALLA AUTORITà GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

  • NEWSLETTER del 25 giugno 2025 - Il Garante privacy sanziona Autostrade spa per 420mila euro - Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze - Marketing: il Garante sanziona per 45mila euro una società di rivendita auto online - G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
  • COMUNICATO STAMPA - Il Collegio del Garante privacy incontra l’Ambasciatore d’Italia a Ottawa
  • FORMAZIONE - "La Privacy in Salute” - Secondo appuntamento formativo: 11 giugno 2025 - LE SLIDE DELL'EVENTO
  • PAGINA INFORMATIVA E FAQ - Diritto all'oblio oncologico
  • FORMAZIONE - Applicazione OLIVIA: 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo per verificare la conformità alla disciplina sulla privacy
  • PAGINA INFORMATIVA - Smishing: i suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica
  • COMUNICATO STAMPA - Protezione dei dati personali: il Garante ospita una delegazione dalla Bosnia-Erzegovina per un ciclo di seminari
  • PAGINA INFORMATIVA - Intelligenza artificiale
  • PAGINA INFORMATIVA - Vishing: i suggerimenti del Garante per proteggersi dal Phishing telefonico
  • PODCAST - Sharenting: dal Garante privacy consigli per genitori troppo social. Nel secondo episodio del podcast del Garante l’eccessiva condivisione online di immagini dei figli piccoli

IN EVIDENZA

  • Ruolo DPO RPD
  • Consulenza GDPR
  • Corsi Online
  • Referente Privacy
  • FAQ Data Protection Officer
  • Responsabile Protezione Dati
  • Adempimenti Privacy GDPR
  • GDPR e sito web
  • GDPR e NIS2
  • Adeguamento NIS2
  • FAQ NIS2
  • GestioneDataBreach.it
  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookies
  • Fattura Elettronica e P.IVA
  • Note Legali

I NOSTRI APPROFONDIMENTI

  • FAQ NIS2
  • Avvocati, Professionisti e le e-mail personali usate per lavoro
  • Garante sanziona una società di riabilitazione creditizia per violazioni e conflitto di interessi nella nomina RPD
  • Attività ispettiva Garante GEN-GIU 2025
  • RPD: formalità o valore aggiunto?
  • FAQ Garante Privacy per accesso alla cartella clinica
  • Il tassello mancante della triade CIA
  • Garante: le risorse ed i numeri
  • Cassazione 40295/2024: credenziali aziendali e accesso disfunzionale
  • Caso Equalize
  • La firma autografa è dato personale
  • Accessi illeciti a conti bancari
  • Linee guida EDPB sull’adozione del legittimo interesse
TAG CLOUD

#deletefacebook 2019 AdS aggiornamenti Arezzo Assessment attacco attack attività ClubHouse Comunicazione consapevolezza COVID-19 cyber Data Breach dataprotection Data Protection Officer DPO FaceBook Firefox Firewall formazione Garante Garante Privacy GDPR incaricati insicurezza LAN log misure minime Modello Organizzativo Privacy password passwords PEC Phishing Privacy privacy by default profilazione RGPD RPD rubrica ruolo Scam scuola security sicurezza SlowHTTP termine supporto trattamenti Truffa violazione dati personali WebSite WhatsApp Windows 7 Windows 10